La rilegasse nello scaffale del "ah quella, la conosco bene... la faceva sempre mia mamma, io però vorrei provare qualcos'altro"...... ma a esser del tutto sinceri, anch'io facevo parte di quella folta schiera.
Poi mi sono decisa a cucinarla lo stesso, complice anche il fatto che nel mese di luglio sfogliando ben tre riviste di cucina diverse, ognuna la proponesse come caposaldo nei menù estivi. Allora mi sono detta che forse era un segno del destino, un monito che mi giungeva per farmi riscoprire i "vecchi e sani sapori" di una volta.
Così oggi a pranzo ho cucinato 'sti piccoli polipetti dicesi moscardini, in compagnia di un'allegro gruppetto di calamari. Che dire son rimasta di sasso. BONI da morire. E allora diciamolo: SEMPLICITA' và sempre a braccetto con BONTA'!
- 600 gr di moscardini (piccoli polipetti)
- 200 gr di polpa di pomodoro
- 20 gr di prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio (io ne ho messi 2 grossetti)
- olio d'oliva
- sale

Questa la mia proprosta per la raccolta "Sapore di mare..." di Manuela del blog "La via delle Spezie".
13 commenti:
- Il classico non va mai fuori moda e poi anche nel "classico" ognuno ha il suo piccolo trucchetto che lo rende ancora più speciale. Saperlo prima venivo a pranzo da te, non saprei sceglire tra i calamari e il puccino col pane! Rigorosamente leccandosi le dita ;) Un bacio cara, buon pomeriggio
- Un blog delizioso, complimenti! I miei figli ormai sono giovanotti, ma magari le tue idee mi serviranno per i nipotini :-)
- Ciao Leti, ottima ricetta, ma sei veramente brava in cucina e che belle fotografie per questo favoloso piatto. Complimenti Gabriella
- @ federica - hai proprio ragione ad ognuno le sue "magie" @ lucia - grazie e sono contenta se puoi "reciclare" qualche ricettina per i nipoti @ gabri - mi stò divertendo davvero, ma per quanto riguardo le foto sono solo all'inizio e con la mia compattina digitale le limitazioni sono molte.
- buonissimi! specialmente su una bella fetta di pane abbrustolita e conditi da un filo d'olio!! che fameee buon ferragosto! ale
- Le cose semplici sono sempre le migliori! mi fanno davvero gola!
- ma ciao cara come stai!! questo piatto mi sembra proprio bello e buono, moltoooo buono, brava. E poi tanti complimenti per il blog, già ricco e gradevole ;)
- @ viaggiandomangiando - grazie e...complimenti per il tuo saper apprezzare/esaltare questi "piccoli" piaceri del palato @ Veronica - ciao carissima che gioia. Somo tanto contenta che ti sia piaciuta, allora ti allungo un assaggino. @ giulia - grazie tante dei complimenti. Adesso che ho scoperto il tuo blog verrò spesso a farti visita.
- Ciao!!!ma quanto sono buoni i tuoi moscardini!?In questi giorni ho una voglia pazzesca di pesce e questa ricetta mi ha fatto venire proprio l'acquolina in bocca!!! PS: grazie mille per essermi venuta a trovare! Non ti conoscevo, ma grazie alla tua visita d'ora in avanti ti seguirò con piacere!Mi piace molto il tuo blog!!!
- complimenti si sente il profumo del mare fin qui.buonissimi!
- Sono d'accordo, le cose semplici rimangono sempre le migliori per cui ben vengano ricette come questa!
- Erano molto buoni confermo perche' li ho mangiati! Per la prossima volta sarei curioso di provarli con il riso. Identici, ma con il riso al posto del pane.
- @ unazebrapois - che bello era quello che speravo e grazie di essere passata a trovarmi, mi ha fatto molto piacere. @ lucy - sei forte lucy mi hai fatto proprio sorridere. @ tania - mi sà che continuerò se questa strada allora... grazie di essere passata. @ stefano - il riso e se me la passi un filino d'olio aromatizzato al peperoncino... che dici?
Commenti
Posta un commento