Della "ciccia" saporita, davvero gustosa e particolarmente apprezzata da mio marito. Tre consigli spassionati:
- armatevi di un bel boccione d'acqua, meglio ancora del buon vino rosso. Ve ne servirà molta/o tra una forchettata e l'altra.
- tempo/pazienza. La carne deve cuocere lentamente nel forno o nel tegame per due ore abbondanti. Più la carne cuoce più diventa tenera e il sughetto "prende corpo" trattenendo tutti i sapori.
- inoltre i cubotti di carne vanno fatti piuttosto grandicelli e non medio piccoli come a spezzatino. Sembra un dettaglio, ma vi assicuro che non lo è affatto.
1 kilo di muscolo di vitellone - 6 spicchi d'aglio - 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva - un bicchiere di vino rosso - un pizzico di sale - un bicchiere di salsa di pomodoro o pelati - pepe nero q.b. (per me 1 cucchiaio di pepe nero in grani + 1 cucchiaio raso di pepe bianco in polvere)
Adagiate in un tegame capace, possibilmente di coccio, l'aglio, l'olio, la carne tagliata grossolanamente a cubi, il vino, il sale e il pepe.
Coprite totalmente con acqua fredda, coperchiate e mettete in forno a 180°. Fate cuocere per due ore circa, ma controllate che non si asciughi troppo, in tal caso aggiungete poca acqua calda; il risultato finale dovrà essere carne morbidissima e salsa tirata. Per arricchire la salsa potete anche aggiungere qualche pomodoro pelato fatto a cubetti.
"Secondo la tradizione orale questa specialità era spesso gustata da Filippo Brunelleschi durante la costruzione della Cupola. Questa ricetta si chiama infatti anche "Peposo alla fornacina" perché la carne veniva cotta nelle fornaci insieme ai mattoni. Brunelleschi nel suo cantiere aveva una fornace propria, per seguire costantemente tutte le fasi del proprio capolavoro. Il suo peposo quindi veniva preparato insieme a quei mattoni, che avrebbero dato vita ad un'opera straordinaria."
[Ripreso dal libro di Sandra Rosi "Firenze - L'arte della cucina"]
Un piatto davvero indicato per queste giornate autunnali...Buono quel sughetto dove intingere una bella fettona di pane!!! Un bacio e buona giornata...
RispondiEliminaIl peposo è buonissimo. Condivido a pieno tutti i tuoi consigli, soprattutto sulla cottura: più cuoce più tenero diventa!
RispondiEliminaBravissima!
Un piatto ricchissimo al limite dell'ultimo bicchiere...cioè potrei ubriacarmi mangiando e bevendo...la scarpetta sicuramente è d'obbligo...ciao.
RispondiEliminaNe avevo sentito parlare, ma non l'avevo mai visto realizzato: complimenti, qui occorre davvero armarsi di un bel pezzone di pane, scarpetta obbligatoria!
RispondiEliminaFantastico!Adoro il peposo e il tuo ha un aspetto super, bravissima!Quanto adoro questi piatti .. smack!
RispondiEliminaSplendido piatto tradizionale! :)
RispondiEliminaBuonissimo, specialmente con questo tempaccio!
RispondiEliminaBuona giornata!
Svengo! Impazzisco per il peposo, intenso e di carattere! E questa tua foto è così eloquente circa la bontà di questo piatto che mi verrebbe voglia di dare una testata allo schermo per mangiarmelo! Buona giornata cara :)
RispondiEliminaspettacolare! mi embra di sentire il sapore! Buona giornata!
RispondiEliminache ciccia spettacolare!!!!!! misembra morbidissima e chissà che sapore!!!! evviva l'autunno! baci
RispondiEliminaQuesto piatto sono sicura piacerebbe anche tanto a mio marito, davvero saporitissimo...sarò carnivora ma quanto è buona la ciccia!!!!baci,Imma
RispondiEliminaper questa golosità di pazienza ce ne metterò tanta, ne vale la pena
RispondiEliminaBuoooooonoooo...ci sta di un bene in un bel pranzo domenicale!! ^_^
RispondiEliminaCiao carissima, buon pomeriggio!
Seguo sempre i tuoi consigli: quindi la proverò!!!:))
RispondiEliminaBellissimo piatto di carne il tuo peposo, ha tutta l'aria di essere molto saporito e io adoro gli spezzatini sugosi... Però il Brunelleschi...apprezzava la buona cucina a quanto pare :-)
RispondiEliminauhhh sono i piatti che segno sempre volentieri....molto pepato e ubriaco (io già so che metterò due bicchieri di rosso..la ciccia ubriaca è un must nella mia cucina!) baci
RispondiEliminaOttimo questo spezzatino con quel bel sughetto è una squisitezza! Ciao
RispondiEliminaIl pepeoso l'ho giusto preparato l'altra sera insieme ai miei cupcakes pera e cioccolato bianco appena pubblicati...che coincidenza eh?! E' buono, saporito e golose è perfetto per la stagione fredda, ti ricarica che è un piacere! ;-)
RispondiEliminaaah! grazie, del sapore e del profumo che hai appena fatto uscire dalle casse del pc!
RispondiEliminabello saporito di certo!
RispondiEliminauna "ciccia" buonissima, dato che sono in vena di carne, in questo periodo, me ne tengo nota, magari anche il mio maritozzo arriverà ad apprezzarla, mi fido!!
RispondiEliminabacio, carissima, a presto!
Che bello vedere che il pepeso attira così tanto.
RispondiElimina@ max - hai perfettamente colto la vera essenza di questa ciccia ;-)
@ alessia - mi hai fatto morire dal ridere...una testata allo schermo. Un baciottone carissima :)
@ imma - la carne così saporita mi invoglia tanto anche a me. Un abbraccio.
@ elena - grazie cara della "pazienza"... sono sicura che ne verrai ripagata. Buona giornata.
@ luana - hai proprio ragione! Baci
@ al cuoco - GRAZIE della fiducia. Se lo provi fammi sapere :)
@ donatella - eh sì... oltre ad essere un genio pare anche un vero buongustaio :)
@ ale - cara, adesso sono io che seguo te e ci aggiungo un'altro bel bicchierozzo di vino...e vai! Buona giornata.
@ claudia - davvero???? allora siamo sintonizzate sulle stesse "onde culinarie". Un bacione.
@ matteo - troppo contenta che sia arrivato fino a te ;-)
@ cinzia - confido nella tua immensa bravura e pezzetto dopo pezzetto anche tuo marito capitolerà. Un abbraccio affettuoso :)
Buono il Peposo, l'ho fatto più di una volta. Vedo che anche tu hai messo il pomodoro (ed è buonissimo), io sono stata severamente reguardita perchè ai tempi del Brunelleschi il pomodoro non c'era! Ma io avevo trovato quella ricetta e l'ho fatta; dal momento che anche tu hai fatto così mi sento meglio!!! Bravissima.
RispondiEliminaavevo già manifestato l'entusiasmo incontenibile per questa ricetta in uno dei commenti qui sopra... sono così contenta di averla in lizza per il contest! :) un bacione mia cara e passa un buonissimo weekend! :)
RispondiEliminacara Leti, l'anno nuovo inizia bene, guarda qua...
RispondiEliminahttp://menta-piperita.blogspot.com/2012/01/cena-con-julie-e-marek-largo-alle-zuppe.html
Ancora tantissimi auguri per un anno meravigliso e... "buonissimo"! un bacione!
Buongiorno cara!!! Questa ricetta me la ricordo bene e sono di nuovo qui a complimentarmi per la vittoria al contest davvero meritata!! Ottimo piatto che assolutamente devo provare...Un bacione!
RispondiEliminasupreme t shirt
RispondiEliminasupreme clothing
golden goose outlet
palm angels clothing
bape
hermes handbags
curry shoes
off white
nike sb
jordan travis scott