Ecco cosa serve:
mezza verza (tagliata a striscioline fini)
1 scalogno medio o 2 piccoli
un bel ciuffo di prezzemolo
un giro d'olio e un pizzico di sale (meno che più)
polvere di peperoncino (un pizzicotto)
un bicchiere e mezzo di birra chiara
2 cucchiai di yogurt al naturale bianco
100 gr di salmone affumicato
mezzo bicchiere di yogurt al naturale bianco
380 gr di pasta (il formato che preferite. Io ho usato le orecchiette)
380 gr di pasta (il formato che preferite. Io ho usato le orecchiette)
In un tegame far colorire lo scalogno tagliato fine con un giro d'olio e la polvere di peperoncino. Quando questo è appassito aggiungere la verza, tagliata finemente a listine e il ciuffo di prezzemolo, sminuzzato grossolanamente con le mani. Salare poco. Lasciar cuocere per qualche minuto poi aggiungere la birra. Continuare la cottura, a fuoco medio, per circa una ventina/trentina di minuti. Quasi a fine cottura unire i cucchiai di yogurt e amalgamare per bene in modo da formare un composto omogeneo.
Nel mixer mettere il salmone e il mezzo bicchiere di yogurt e fare andare per qualche secondo fino ad avere un massa liscia e morbida da unire al composto di verza precedentemente cotto.
Cuocere la pasta e condirla col sugo ottenuto.
Con questa ricetta partecipo al contest Controccorrente della Renna in cucina nella sezione primi piatti.
Con questa ricetta partecipo al contest Controccorrente della Renna in cucina nella sezione primi piatti.
Wow che ricetta interessante! Mi incuriosisce un bel po'!
RispondiEliminaMe la segno!
Buona giornata, un bacione :-)
Sembra molto gustosa, e nemmeno troppo complicata.
RispondiEliminaPerfetta per essere provata in questi giorni di frenesia :-)
Non riesco ad immaginarne il sapore, però è semplice e di sicuro va provata!
RispondiEliminaUn bacione, Leti!
Grazie per essere passata da me, mi piace molto questa tua ricettina, veramente gustosa...ciao e auguri per la festività odierna, ciao Mila
RispondiEliminaMa che bella idea per una pasta alternativa al salmone, leggera con gusto. Non mi sarebbe venuto in mente l'abbinamento alla verza ma ora non me la lascio scappare, visto che le scorte di salmone in questo periodo sono abbondanti ^__^
RispondiEliminaUn bacione gioia, buona domenica di festa
buona e diversa e mi fa una gola quel bicchierozzo di birra! baciiii
RispondiEliminami stuzzica...e parecchio!
RispondiEliminadovresti presentarla al concorso del salmone de La renna in cucina!
;)
un piatto davvero particolare e gustoso! segno la ricetta è assolutamente da riproporre a casa mia. grazie. Terry
RispondiEliminadeliziosa veloce e particolare un piatto da 10 e lodeeeeeeeeeeee!!baci imma
RispondiEliminaquesto è proprio il tipo di pasta che piace tanto a me!complimenti cara sai che adoro questi piatti sfiziosi!n bacione e in ritardo tanti auguri!
RispondiEliminaParticolare, bella sfiziosa, da provare senz'altro. Ciao, un abbraccio.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaquesta pasta al salmone con la verza e la birra è bellissima, soprattutto nell'idea dell'accostamento. Complimenti, da provare sicuramente!
Buon anno!
euge
p.s.: anche io adoro "Italiano per principianti"!!
RispondiEliminaquanto sembra buona questa pasta..poi le orecchiette sono il massimo!
RispondiEliminama sai che è davvero una ricetta molto particolare??? mi incuriosisce moltissimo! brava!
RispondiEliminaBuon 2011 a te e ai tuoi cari !
un bacione
Pippi
Bella ricetta grazie adesso aggiorno il contest. Buone feste!
RispondiEliminagnammy gnammy queste strascinat teutoniche!! assolutamente da provare al più presto! bacione!! ale
RispondiEliminaLa verza la metterei anche nel caffelatte ultimamnete, quindi copierò sicuramente!
RispondiEliminaBuonissima questa pasta! La verza ci piace moltissimo! E' una ricetta davvero insolita, complimenti!
RispondiElimina@ felix - grazie cara e se la provi dimmi cosa ne pensi. buone feste
RispondiElimina@ arabafelice - il salmone mi piace un sacco e con la verza ci stava bene. un bacio
@ caterina - se ti piace il salmone, la verza, lo yogurt e la birra allora te la consiglio ^_^
@ mila - grazie di essere passata e ricambio ovviamente gli auguri di buone feste
@ federica - accoppiamenti insoliti creati dallo "svuotafrigo" ^_^
@ ely - anche a me, con tutta quella schiumetta....bacio e buone feste
@ eleonora - grazie tante della segnalazione per il contest a cui ho poi preso parte. Un abbraccio di buone feste.
@ terry - sei gentile e se lo provi fammi sapere la tua opinione, sono molto curiosa. Auguri di buone feste.
@ dolciagogo - grazie tante sei veramente cara. Buone feste anche a te
@ lucy - un complimento da te fà sempre piacere cara, tanti auguri di buone feste
@ maria cristina - se la fai poi "commenta", son curiosa.
RispondiElimina@ euge - che bello che ti piace "italiano per principianti", io lo trovo un inno all'italia magnifico...grazie della visita e tanti auguri di buone feste
@ federicadeprezzo - vero le orecchiette ci stavano proprio bene..tanti auguroni di buone feste
@ pippi - cara grazie del commento e inutile dire che mi inorgoglisce non poco, visto la tua bravura. Auguroni di buone feste ^_^
@ alessandro - grazie e tanti cari auguroni di buone feste. Io intanto incorcio le dita ^_^
@ viaggiandomangiando - ti ringrazio cara, ho ancora negli occhi le favolose mani di tua nonna all'opera. Buone feste anche se in ritardissimo (scusami)
@ elga - grazie tante e spero che se le provi non ti deluderanno. Un bacione e buone feste.
@ aldaemariella - vi ringrazio sia per i complimenti che per la visita gradita. Buone feste ad entrambe.
Buonissima la tua pasta:)
RispondiEliminaTi faccio tanti cari auguri di buon anno nuovo, un abbraccio:)
pat
@ patricia - ti ringrazio tanto carissima e spero che il 2011 sia per te un anno d'oro ^_^
RispondiEliminaMa questa ricetta è davvero gustosa, brava.
RispondiEliminaFai degli abbinamenti davvero succulenti.
Bacioni da me
@ claudia - all'inzio temevo, poi dopo l'assaggio mi sono detta che non sono affatto male ^_^. Un bacione cara
RispondiEliminaChe gla che mi fa questo piatto, credo proprio che lo proverò e ti farò sapere ;) Un abbraccio e grazie per i cmplimenti alla mia bimba :D
RispondiEliminaCiao sono qui perchè mi sto portando avanti con lo studio delle ricette per il contest di Alessandro.... che tra pochi giorni finisce...un lavoraccio quello della "giudichessa"...IN BOCCA AL LUPO, ciao Flavia
RispondiElimina@ antonella - se ti piacci9ano i gusti alternativi credo che non ti deluderà. Un bacio alla tua piccola principessa ^_^
RispondiElimina@ EliFla - allora non mi resta che incrociare le dita. Un abbraccio e buon lavoro di "giurata"...