Sono senza uova (e burro) il che è veramente una grande cosa. Al loro posto scendono in campo i semi di chia ammollati in poca acqua. Per chi ancora non lo sapesse i detti semini quando vengono bagnati, creano dopo poco tempo, una sorta di "vischiosità" o gelificazione, che serve a compattare l'impasto. Alla fine dei salmi svolgono la stessa funzione dell'uovo. La proporzione quindi suggerita dalla stessa autrice pare sia: 3 cucchiai di semi di chia + 3 cucchiai di acqua per ogni uovo :)
La ricetta originale prevedeva la farina integrale che io non avevo in casa, così ho ripiegato su quella multicereali. Non conosco il sapore finale degli originali biscotti a cui ho fatto riferimento, ma vi posso garantire che anche con piccole modifiche, quali sono solita fare, sono davvero buonissimi e assai più salutari degli originali ricchi di burro e uova. Le parentesi sono i miei aggiustamenti, e come potete vedere non sono affatto così "marcate".
- 180 g di farina integrale (io multicereali)
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 40 g di fiocchi di avena o altri cereali (fiocchi avena passati al mixer e ridotti in polvere)
- 130 g di zucchero di canna (io ho ridotto la dose a 90, visto che c'è anche il miele)
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole o arachidi (io arachidi)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (una bustina di vanillina)
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero o di miele (io miele millefiori)
- 2 cucchiai di latte vegetale (latte di soia. A me non sono stati sufficenti due per compattare l'impasto che risultava ancora troppo sbricioloso, perciò ne ho uniti altri tre. In tutto quindi 5)
- 3 cucchiai di semi di chia + 3 cucchiai di acqua (sostituiscono 1 uovo)
- gocce di cioccolato o uvetta a piacere (gocce cioccolato fondente)
In una tazza mescolate i semi di chia con l'acqua e lasciate riposare il tutto una decina di minuti: i semi diventeranno viscosi, creando una sostanza che nella nostra ricetta sostituirà l'uovo.
Mescolate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, poi unite gli ingredienti liquidi e impastate a mano o con un cucchiaio. In ultimo aggiungete il cioccolato o l'uvetta.
A questo punto dovreste avere un impasto abbastanza appiccicoso e difficile da lavorare; lavatevi le mani, infarinatele leggermente e formate delle palline di impasto: non verranno perfette, perchè l'impasto è molto colloso, ma andrà bene ugualmente.
Disponete le palline di impasto su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete i biscotti nel forno già caldo a 180° finchè non prendono colore. Io li ho cotti per 16 minuti e mi sono venuti belli ambrati, proprio come piacciono a me :)
Piacciono tanto a mia figlia.. I tuoi sono invitante..
RispondiEliminaLia
e sono finiti in un baleno! infatti oggi doppia infornata :)
Eliminabuona giornata
..Devono essere buonissimi!!! Mi segno la ricetta e li faccio a brevissimo!!! :)
RispondiEliminaNon dovrei dirlo io, ma visto che l'idea, parte da Labna... Si in effetti sono davvero buoni :-)
EliminaBuona giornata
Un acquisto fatto bene ti premia nel tempo. Prova il miele millefiori. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NDQ0NjI5NCwwMTAwMDAxMixtaWVsZS1taWxsZWZpb3JpLTFrZy5odG1sLDIwMTYwNjI1LG9r
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaLi ho realizzati ieri sera e stamattina sono metà!!!😊 Veramente buoni. Grazie 🥰
RispondiEliminaFai video ricetta per tiktok e puoi ottenere mi piace da questo sito https://viplikes.it/tiktok/tiktok-likes/ per il tuo video
RispondiElimina