La colatura d'alici. Ricordo che la prima volta la trovai tra gli ingredienti in una ricetta di Sara. Da allora ha rimbalzato nella mia mente fino ad oggi, che chissà come e perchè trova forma in questo primo piatto veloce, fresco e leggero. Un condimento a "freddo" con aggiunta di due bei finoccchi stufati in padella con il solo ausilio di olio e di una leggera passata di peperoncino in polvere. Inutile dirvi che vi invito caldamente a portarlo sulle vostre tavole... e figurarsi, potrebbe persino piacere ai vostri figli ;-)
Fate bollire l’acqua per gli
spaghetti (io ne ho calcoalti circa un 80 gr a testa). Nel frattempo preparate il condimento a crudo: in una zuppiera mettete 2 cucchiai abbondanti d’olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di colatura d'alici, 1 spicchio d'aglio schiacciato a
mano e un po’ di prezzemolo tritato. Ricordate di non aggiungere sale
all’acqua di cottura. Scolate gli spaghetti al dente e conditeli nella
zuppiera. A piacere potete addocire il piatto con due finocchi fatti cuocere a fettine fini fini in una padella antiaderente con un filo d'olio e un pizzico di peperoncino. E secondo il mio modesto parere ve lo consiglio proprio perchè il finocchio si accorda benissimo al resto degli ingredienti.
:-) non può non piacermi, è una variante ottima del ben noto condimento siciliano! Un bacione!
RispondiEliminaEro (quasi) certa della tua approvazione ;-)
Eliminaun bacione
Un piatto ricchissimo di profumi tesoro e la colatura l`adoro!! Bacioni grandi, Imma
RispondiEliminaAdesso anche io :)
Eliminabacio
io manco so cos'è sta colatura, accidenti!!! Ma la proverò prima o poi perché mi incuriosisce s questi spaghetti sono MOLTO appetitosi. Sempre riesca a trovarla...
RispondiEliminaTranquilla fino a ieri manco io, comunque se vuoi saperne di più ti lascio il link di wiki:
Eliminahttp://it.wikipedia.org/wiki/Colatura_di_alici_di_Cetara
buona giornata
Ma nemmeo io so cos'è la colatura d'alici e dove si trova? Perchè mi sembrano davvero gustossissimi! Baci
RispondiEliminaIn soldoni è il liqido prodottao da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.... ed è veramente saporito, infatti quando cuoci gli spaghetti non devi aggiungere il sale all'acqua...
Eliminabaci baci
questo abbinamento mi piace, lo provo!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE vai ;-)
Eliminaun abbraccio
pur mangiando i finocchi crudi praticamente tutti i giorni crudi, non ho mai assaggiato quello cotto in una pasta: ottima idea da copiare!
RispondiEliminaIo invece i finocchi non li mangio mai crudi, ma sempre cotti....
Eliminabacione
che idea! brava...la devo provare!
RispondiEliminaCredo proprio che non te ne pentirai :)
EliminaBuoni e invitanti questi spaghetti, la colatura di alici è una chicca! bravsisima
RispondiEliminasimo
Vero! anche nel prezzo però :(
Eliminabaciotto
Che bel piatto! Lo farò quanto prima!
RispondiEliminaGrazie e a presto! ;)
Grazie cara. Io invece farò i tuoi biscotti senza burro al cocco, mi ispirano una cifra :)
Eliminabuona giornata
Ciao Letiziando, come stai? uno spaghetto da leccarsi i baffi...
RispondiEliminaPassa da me se hai tempo, mi sono trasferita qui:
http://unacenacon.blogspot.it/
Buona giornata!
Me la cavo...faccio un salto proprio ora... eccomiiiii ;-)
EliminaE seguiro' il tuo consiglio portando a tavola questo bel primo perchè la'ggiunta di finocchi mi piace tantissimo!
RispondiEliminaA presto
supreme clothing
RispondiEliminakobe 11
bape
yeezy
golden goose shoes
lebron 18
supreme
off white
supreme shirt
golden goose